Inverno sulle Dolomiti: esplora la montagna in sicurezza
Consigli pratici per vivere la montagna d’inverno responsabilmente
L’inverno sulle Dolomiti è un invito irresistibile all’avventura: boschi innevati, silenzi ovattati, aria frizzante che pizzica le guance e panorami che sembrano usciti da una fiaba. Per vivere al meglio e in sicurezza le attività outdoor in questa stagione, serve preparazione e consapevolezza.
Che tu sia un amante delle ciaspolate, dello sci alpinismo o delle passeggiate invernali nei boschi, ecco alcuni consigli per affrontare ogni uscita con lo spirito giusto e l’equipaggiamento adatto.
Vestirsi a strati: il segreto del comfort
La regola d’oro dell’inverno è semplice: vestirsi a cipolla. I vari strati ti permettono di adattarti ai cambiamenti di temperatura e al livello di attività fisica.
-
Strato base: traspirante, per allontanare il sudore dalla pelle. No al cotone, sì a lana merino o materiali tecnici.
-
Strato intermedio: isolante, per trattenere il calore corporeo. Un pile o una giacca imbottita vanno benissimo.
-
Strato esterno: protettivo, per difendersi da vento, neve e umidità. Meglio se impermeabile e traspirante.
Non dimenticare cappello, guanti caldi, scaldacollo e calze tecniche: sono dettagli piccoli, ma che fanno una grande differenza.
Scegliere l'attività giusta (e conoscerla)
Le Dolomiti offrono infinite possibilità anche d’inverno, ma ogni attività richiede competenze diverse:
-
Ciaspolate: ideali per chi vuole godersi la natura senza troppa fatica. Inizia con percorsi battuti o guidati.
-
Trekking invernale: affascinante ma impegnativo; richiede scarponi adatti e buona conoscenza del terreno.
-
Sci alpinismo: per i più esperti, un modo meraviglioso per esplorare la montagna. Fondamentali le nozioni di nivologia e l’uso del kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda).
Qualunque sia la tua scelta, informati sulle condizioni meteo, sulla presenza di neve fresca o ghiaccio e sui livelli di rischio valanghe. In inverno, l’improvvisazione non è un’opzione.
Cosa mettere nello zaino
Uno zaino ben organizzato è il tuo miglior alleato. Non deve essere pesante, ma pensato con cura. L’essenziale:
-
Acqua (anche d’inverno ci si disidrata facilmente)
-
Snack energetici o frutta secca
-
Mappa e/o GPS
-
Piccolo kit di primo soccorso
-
Torcia frontale (le giornate sono corte)
-
Occhiali da sole e crema solare
-
Coperta termica
-
Thermos con tè caldo o brodo
-
Se l’attività lo richiede: ramponcini, bastoncini telescopici, ghette, ARTVA, pala e sonda.
La montagna d’inverno è potente, regala emozioni intense ma richiede attenzione. Non sfidarla, ascoltala. Segui i sentieri tracciati, rispetta la natura, e non sottovalutare mai i segnali del tuo corpo: freddo, stanchezza o fame. Meglio rinunciare a una vetta che mettere a rischio la sicurezza. L’avventura più bella è quella che ti fa tornare a casa con un sorriso.
L’inverno è un invito a scoprire la montagna in tutte le sue sfumature. Preparati con cura, vivi la montagna con rispetto e lasciati sorprendere.
La tua avventura comincia qui, tra le vette innevate delle Dolomiti.








