Risotto al pino mugo
Un piatto al profumo di Dolomiti
L’atmosfera misteriosa, introspettiva e pregna di leggende, l’aroma acerbo dell’umidità, le striature dorate del terreno testimoni di un sole che fatica a farsi spazio tra i rami degli alberi…ah i boschi delle Dolomiti, che splendido dono!
Tra gli arbusti che svettano verso il cielo quasi come se volessero sfidare addirittura le montagne, è possibile scorgere una pianta dall’aspetto più esile e scomposto, dai toni vividi e dalle note balsamiche: è il pino mugo, il più silenzioso abitante delle Dolomiti.
Il pino mugo, dal latino Pinus mugo o Pinus Montana, non è una semplice pianta per coloro che dimorano nelle nostre zone. Fin dall’antichità ne sono stati studiati i molteplici effetti benefici che ha sul corpo, grazie all’olio che si ricava dai rami più giovani della pianta; e sulla mente, grazie alle proprietà rilassanti del suo aroma.
Ed è per questo che al Camping Sass Dlacia, da sempre culla delle ricchezze delle Dolomiti, questa pianta è la protagonista indiscussa di uno dei piatti più apprezzati: il nostro risotto al pino mugo unisce il sapore delicatamente deciso del pesto ricavato dagli aghi dell’arbusto, con la cremosità rilasciata dai finferli e, per contrasto, con la croccantezza dello speck scottato.
Ecco che noi del Ristorante Sass Dlacia abbiamo scoperto che il pino mugo non ha effetti benefici solo sul corpo e sulla mente, ma anche sul palato! E quindi vi aspettiamo numerosi per deliziarvi con questo e con tutti gli altri piatti che il nostro abile chef pensa e cucina accuratamente per voi.