PrenotaBuoni regaloOfferte +39 0471 849527
Equinozio di primavera

Equinozio di primavera

20 marzo

L'equinozio di primavera, che cade il 20 o il 21 marzo, è un momento speciale dell'anno in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Questo è il momento in cui la primavera ufficialmente inizia nell'emisfero settentrionale, portando con sé una rinascita della natura e della vita dopo i mesi invernali.

Le Dolomiti, con la loro bellezza senza eguali e la loro flora e fauna uniche, offrono uno spettacolo indimenticabile in questa stagione dell'anno. I prati si tingono di verde, i fiori sbocciano e gli animali escono dalle loro tane per godere del tepore del sole.

Uno dei luoghi più belli delle Dolomiti in cui vivere l'equinozio di primavera è il Passo delle Erbe. Questa zona è famosa per i suoi vasti prati verdi e le colline ondulate, che diventano un'oasi di fiori colorati e di animali che escono dalle loro tane dopo il lungo inverno.

Oltre al Passo delle Erbe, durante la primavera anche il Parco naturale di Fanes-Sennes-Braies regala emozioni. Il parco è un'area protetta che durante la primavera si trasforma completamente: lo scioglimento della neve crea numerosi ruscelli e cori d’acqua, molti dei quali visibili solo in questo periodo dell’anno.

La primavera nelle Dolomiti non è solo un momento di rinascita per la natura. È anche una stagione ricca di tradizioni e festività legate alla cultura ladina, una delle comunità linguistiche più antiche delle Alpi.

I Ladini, infatti, hanno una lunga tradizione di celebrazioni durante la primavera legate alla terra e alla religione.

Durante il periodo pasquale molte sono le tradizioni e i riti ancora molto sentiti nei paesi della Val Badia, tra i quali “Porté a signé”, che consiste nel portare a benedire il pranzo in chiesa il giorno di Pasqua, o il gioco delle uova “Le cufé” in cui i partecipanti picchiettano il proprio uovo su quello dell’avversario. L’obiettivo è quello di rompere entrambe le estremità dell’uovo dell’avversario, che diventa il premio.

L’arrivo della primavera segna anche l’inizio del periodo della raccolta. Secondo le tradizioni, erano i leggendari salvans (figure leggendarie che popolano le storie delle Dolomiti) ad indicare i contadini quando iniziare ad arare. Però prima di iniziare i contadini erano soliti togliersi il capello e pregare in segno di rispetto per la terra.

Nella cultura ladina, l'equinozio di primavera rappresenta la rinascita della natura e la fine dell'inverno, un momento in cui l'energia del sole e della terra si uniscono per creare nuova vita. L'equinozio di primavera è quindi anche un momento per riflettere sulla connessione tra l'uomo e la natura, un'occasione per rinnovare questa relazione e per apprezzare la bellezza e la fragilità del nostro pianeta. È un momento per riflettere sulla necessità di proteggere e preservare le risorse naturali delle Dolomiti e di tutto il mondo.

Vi aspettiamo dal 01 dicembre!

Non perderti le nostre offerte speciali per il tuo soggiorno sulla neve!

Visita anche Ütia de Börz
Trascina per navigare
Logo Ütia de Börz